I dati editoriali non speccificati.
134 pagine.
La fonetica è lo studio scientifico dei suoni linguistici prodotti dagli uomini. La si divide in articolatoria, acustica e percettiva.
La fonetica articolatoria descrive le modalità di produzione dei suoni linguistici (foni) e si occupa, quindi, dell’anatomia e della fisiologia degli organi fonatori, fornendo – sulla base dei dati anatomo-fisiologici – criteri utilizzabili per la loro classificazione. L’analisi anatomo-fisiologica viene condotta tramite radiografie e altri strumenti che permettono di monitorare la conformazione degli organi fonatori e la loro attività.
La fonetica acustica analizza le caratteristiche acustiche delle onde sonore prodotte nell’articolazione dei suoni linguistici, ne fornisce rappresentazioni e ne studia la diffusione in un medium elastico come l’aria. Utilizza a questo fine tutti gli strumenti che sono impiegati dall’acustica.
La fonetica percettiva studia il modo in cui sono percepiti e distinti tra loro i suoni linguistici, e si occupa, quindi, dell’anatomia e della fisiologia degli organi uditivi, fornendo – sulla base dei dati anatomo-fisiologici – criteri utilizzabili per la loro classificazione. L’indagine viene svolta in parte tramite gli strumenti impiegati nella fonetica articolatoria, in parte attraverso tecniche di psicologia sperimentale.
SommarioLa fonetica.
La fonetica articolatoria.L’apparato fonatorio.
Il meccanismo articolatorio
La descrizione articolatoria dei suoni
Consonanti e vocali
L’articolazione delle consonanti: luogo
L’articolazione delle consonanti: modo
L’articolazione delle vocali: modo e luogo
I dittonghi
La natura del parlato
La rappresentazione scientifica dei foni
Vocali
Le vocali cardinali
Consonanti
Diacritici
La fonetica dell’italianoL’inventario vocalico dell’italiano
Fatti di fonetica vocalica regionale
L’inventario consonantico dell’italiano
Fatti di fonetica consonantica regionale
La coarticolazione, le articolazioni secondarie e la doppia articolazione
La fonetica di francese e ingleseCampioni di trascrizione fonetica
Fonetica acusticaIl suono e le onde sonore semplici
Il suono e le onde sonore complesse
Le risonanze
Caratteristiche acustiche dei suoni vocalici
Caratteristiche acustiche dei suoni consonantici
Questioni di prosodia
Fonetica soprasegmentaleDurata (e quantità)
Intensità
Altezza
Fatti e unità prosodiche
Sillabe
Vocoidi, contoidi, sillabicità e approssimanti
Accenti
Isocronia
Intonazione
Riferimenti bibliografici.Appendice: Simboli IPA.